ODERZO

Oderzo Oderzo TV

Ottieni indicazioni

Oderzo: Un viaggio nella storia romana antica

La città antica di Oderzo, nel Treviso, svela i frammenti del splendore di Opitergium, un importante municipium romano. Le tracce dell'antica magnificenza costituiscono il patrimonio di uno dei più antichi musei archeologici d'Italia, fondato nel 1876. Situato nella Barchessa di Palazzo Foscolo, ospita reperti dell'epoca preromana, romana e tardoantica. Nel palazzo a cinque piani si trovano anche la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea e la Pinacoteca dedicata all'artista opitergico Alberto Martini.

Il fascino della scoperta delle origini antiche di Oderzo non finisce qui: ci sono quattro siti archeologici visitabili che offrono esperienze straordinarie (su prenotazione e con guide autorizzate dalla Soprintendenza Archeologica per il Veneto). Tra questi vi è l'area del foro romano, dove sono conservati i resti del complesso del foro e di una grande domus, oltre alla Via dei Mosaici, il cui nome deriva dai pavimenti musivi di alcune abitazioni antiche. Tra Piazza Grande e Piazza Castello si apre infine un tunnel che consente di vedere i resti di uno dei due assi principali della città e un pavimento messo a nudo sulla parete.

Ma una visita a Oderzo riserva molte altre sorprese, come la scoperta del Duomo di San Giovanni Battista e della vecchia Loggia Comunale. Infine, Piazza Grande, considerata una delle piazze più belle del Veneto, con la sua particolare forma a palcoscenico, è un'imponente cornice che ospita ogni anno il famoso festival "Opera in Piazza", un evento internazionale che attira artisti e appassionati da tutta Europa.