L’attuale area fortificata di Cordovado, nota come il Castello, risale al secolo XI. Lo Spaccafumo, il dolce artigianale di Cordovado, porta il nome di un personaggio del romanzo di Ippolito Nievo.
Cordovado Cordovado PN
Sulla riva destra del fiume Tagliamento, sorge Valvasone, ricco di memorie antichissime. Il centro storico, circondato dalla roggia, accoglie il Castello e il Duomo, che ospita un antico organo. La rievocazione storica Medioevo e Valvasone, è uno tra gli eventi più attesi della fine estate friulana.
Valvasone Valvasone PN
Visitate la Scuola Mosaicisti del Friuli, che dal 1911 impreziosisce svariati angoli di mondo. Il Duomo, abbraccia maestoso il piazzale, tra la loggia municipale e il palazzo del daziario. Un ponticello di pietra vi condurrà oltre il fossato per raggiungere il castello con lo splendido Palazzo Dipinto.
Spilimbergo Spilimbergo PN
Il ponte sul maestoso fiume 
Pinzano Al Tagliamento Pinzano al Tagliamento PN
Ad accogliervi, sono un centro storico dalla grazia veneziana e due Riserve Naturali che testimoniano una grande ricchezza naturalistica. Nel villaggio di casoni di pescatori, sulla laguna, vi sembrerà di essere fuori dal tempo.
Marano Lagunare Marano lagunare UD
Città di origini romana, l’antica Quadravium si trova al centro delle risorgive. Prendendo da Villa Manin in direzione Codroipo, si trovano le segnalazioni per il Parco delle Risorgive, da scoprire a piedi o in bicicletta. In alcuni punti sembrerà di camminare sull’acqua che riaffiora dopo aver viaggiato nel sottosuolo. Proprio al limitare del parco, procedendo verso sud, si possono costeggiare, passeggiando, gli antichi mulini, come quello di Bosa e quello quattrocentesco di Bert, ancora funzionante e visitabile.
Codroipo Codroipo UD