Gli antichi romani la fondarono nel 53 a.C. e la chiamarono Forum Iulii, da cui deriva il nome Friuli. Dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, fu capitale del primo ducato longobardo in Italia, ma già i celti e i romani avevano lasciato qui preziose tracce. Attraversate il curioso ponte del Diavolo e perdetevi nei vicoli della città medievale. Scoprite il Tempietto Longobardo, uno dei più misteriosi monumenti altomedievali, il Museo Archeologico Nazionale, l’Ipogeo celtico e il Duomo dove, ogni Epifania, si svolge il suggestivo rito della Messa dello Spadone.
Cividale del Friuli Cividale del Friuli UD
Nella capitale storica del Friuli si concentrano gioielli d’arte del Tiepolo, piazze accoglienti, eleganti palazzi e calde osterie, in cui sorseggiare prelibati vini. L’imponente castello, con preziose gallerie d’arte, domina un vasto panorama.
Udine Udine UD
Dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, fulcro della potenza romana nell’altro Adriatico, fu una delle città più importanti nell’alto Medioevo. Sulle sue strade passavano commerci importanti: vetri, ambra, gemme, gioielli. Oggi scoprite l’imponente colonnato del foro romano, i resti del porto fluviale, il Museo Archeologico Nazionale, il più importante custode di reperti romani dell’Italia settentrionale, e la basilica paleocristiana, dove riposa uno dei più straordinari e vasti complessi a mosaico cristiani esistenti al mondo.
Aquileia Aquileia UD
La sua pianta a nove punte spiega l’originaria funzione di città-fortezza, il più bell’esempio di architettura militare della regione. I veneziani le diedero queste fattezze per difendere i confini orientali dalle scorrerie dei turchi. Dalla Piazza Grande partono sei strade a raggiera, che raggiungono le mura esterne: tre cerchie realizzate in tempi diversi, l’ultima ad opera di Napoleone. Il Museo storico militare è un viaggio attraverso cinque secoli di arte della guerra. Non distante c’è Strassoldo, borgo impreziosito da due castelli e dalle acque di risorgiva.
Palmanova Palmanova UD