Un castello adagiato su alte falesie a picco sul mare, dove si sono ispirati poeti e scrittori, come D’Annunzio, Twain e Rilke. A quest’ultimo è intitolato un suggestivo sentiero affacciato sull’Adriatico, che arriva fino a Sistiana, dove si stende una bella baia con un porticciolo. Il maniero, abitato dai principi della Torre e Tasso, è visitabile, assieme al suo elegante giardino. In realtà i castelli sono due: a strapiombo sul mare campeggiano le rovine di quello più antico, che la tradizione vuole dedicato al dio Sole.
Duino Duino Aurisina-Devin Nabrežina TS
Lasciate il mare per addentrarvi in uno scenario montuoso, aspro e affascinante, intessuto da suggestivi sentieri. Ammirate l’antico acquedotto romano e il fluire impetuoso del torrente Rosandra. Qui c’è persino una palestra di roccia.
VAL ROSANDRA trieste
A pochi chilometri da Trieste pulsa una realtà completamente diversa: qui non regnarono gli Asburgo, ma i veneziani, e la loro cultura ha permeato ogni angolo. Ciò che non cambia è il profumo del mare, che si trasforma anche in delizie culinarie apprezzate dai gourmet. Il centro storico è un gioiellino, tra calli con i panni stesi ad asciugare, il Duomo in stile gotico veneziano e il prezioso Palazzo Comunale. Più in alto, in splendida posizione panoramica, Muggia vecchia guarda il golfo con l’antica Basilica di Santa Maria Assunta.
Muggia Muggia TS
Da quassù, avete una splendida vista d’insieme su Trieste. Tra Sgonico e Villa Opicina si trova la Grotta Gigante, la più grande cavità turistica del mondo. Le frasche lungo la strada segnano le osmizze: concedetevi una gustosa sosta!
Opicina Trieste TS
Eccoci nell’Isola d’oro: bella non solo per le sue eleganti spiaggi e le rinomate terme. Il suo centro storico, dalla grazia veneziana, è uno scrigno di tesori: tra questi, la basilica di Sant’Eufemia, uno dei più antichi luoghi di culto della regione.
Grado Grado GO