Anche qui campeggiano colline coperte da vigneti. Dalla chiesa potete seguire le indicazioni per il Bosco Romagno, ideale per una pausa rigenerante. Senza dimentica che a due passi c’è Corno di Rosazzo con la sua bella abbazia.
Spessa Premariacco UD
Seguendo la strada che costeggia il fiume Isonzo, arriverete a Gradisca, che conserva bastioni e tratti di mura di un’antica fortezza. Poi proseguite per Sagrado alla scoperta degli itinerari della Grande Guerra c, cantati da Ungaretti.
Gradisca d'Isonzo Gradisca D'isonzo GO
Un paese immerso nel verde, impreziosito dai castelli di Zucco e di Cuccagna. Seguendo le indicazioni per Canebola, potete imboccare suggestive passeggiate: i più allenati possono raggiungere le malghe di Porzus.
Faedis Faedis UD
Da Tarcento, tra boschi e dolci colline, prendete la SS356 fino a Nimis, antica fortificazione romana e oggi terra dei magnifici vini dei Colli Orientali nel Friuli, intessuta da silenziosi sentieri immersi in una eloquente natura.
Nimis Nimis UD
Benvenuti nella capitale del Collio: passeggiando tra le sue vie scoprirete il borgo antico e le zone tipicamente asburgiche di una città che è tornata italiana solo nel 1918. La cinta medievale di Sant’Adalberto domina il borgo antico.
Cormons Cormons GO
Ecco la Nizza austriaca: così era definita la città dell’aristocrazia asburgica che veniva in vacanza qui. A vegliare su Gorizia, da oltre mille anni, è un possente castello: non perdete la panoramica passeggiata sui camminamenti delle mura.
Gorizia Gorizia GO
Per non scordare la guerra e le sue atrocità, seguite le indicazioni che da San Floriano portano a Oslavia, piccolo paese che produce soprattutto vini bianchi, ma che è famoso per la coltivazione delle pesche e susine. Il sacrario accoglie le tombe di oltre 57.000 caduti della Prima Guerra Mondiale. Nel silenzio l’unico suono sarà quello della campana “Chiara”, che rintocca ogni sera al vespro, mentre cala la sera sullo splendido panorama dell’Isonzo e di Gorizia.
Oslavia Gorizia GO
Seguendo le indicazioni per la Strada del vino e delle ciliegie, costeggerete il confine con la Slovenia attraverso un saliscendi, espressione dei morbidi pendii del Collio. Prima di deviare per San Floriano, visitate il bosco di Plessiva.
San Floriano del Collio San Floriano del Collio GO