Scopri il gioiello nascosto di Portogruaro
Portogruaro Portogruaro VE
Oderzo: Un viaggio nella storia romana antica
Oderzo Oderzo TV
Situata nel cuore della regione, Treviso è una località ricca di storia che merita una visita di almeno un week end. Non esiste una stagione migliore dell’altra per visitarla: la città ha sempre le porte aperte ed è pronta ad accogliere i visitatori. All’interno delle sue mura sono racchiuse meraviglie artistiche come il Duomo con la pala dell'Annunciazione del Tiziano, i Musei Civici nelle sedi di Santa Caterina e del Museo Luigi Bailo e Ca’ dei Carraresi, che ospita importanti mostre internazionali.  Per godervi appieno la città consigliamo di esplorarla a piedi, in modo da immergervi totalmente nella sua magia. Potete alternare visite culturali a passeggiate lungo il corso del fiume Sile e dei canali, che con il lento scorrere delle loro acque donano alla città una musicalità tutta particolare, quasi cullando chi la visita. Le case porticate con le belle facciate affrescate che si riflettono sul canale dei Buranelli raccontano lo stretto legame di Treviso con le…
Treviso Treviso TV
Circondata da colline e favorita da un clima mite, Bassano del Grappa è una graziosa cittadina medievale situata in territorio vicentino. Passeggiare nel centro storico significa tuffarsi nell'arte: le vie del centro sono adornate dalle opere di autori come Palladio, Canova, Jacopo Da Ponte, Marinali e Dall'Acqua. A Bassano si trova il Museo Civico più antico nel Veneto che merita una visita assieme alla suggestiva Loggia dei Potestà. Il monumento simbolo della città è il Ponte Vecchio - costruito sul progetto del Palladio - e lega la sua immagine all'epopea degli alpini della Grande Guerra. Nei secoli, a causa di improvvise piene, è stato ripetutamente ricostruito rispettando ogni volta l'originario disegno palladiano. Ad un imbocco del ponte si trova il piccolo ma affascinante Museo degli Alpini che conserva al suo interno documenti storici e cimeli d'epoca. Bassano del Grappa è conosciuta anche per le due grandi tradizioni che l'hanno resa…
Bassano del Grappa Bassano del Grappa VI
Sopravvissute alle intemperie della storia, le alte mura del castello medievale che ha dato il nome alla cittadina della Marca trevigiana si ergono imponenti e maestose, memori delle battaglie e rivalità tra i potenti comuni di Padova, Vicenza e Treviso. Castelfranco Veneto è racchiuso da questa affascinante cinta, tra le meglio conservate d'Italia, dove si respira ancora l'atmosfera di un passato ricco di storia. Percorrendo i vicoli si incontrano suggestivi scorci e prestigiosi edifici come il Teatro Accademico, progettato dall'architetto Francesco Maria Preti nel 1746 ed il Palazzo del Monte di Pietà, unica fonte di prestito per i poveri della città e dei villaggi limitrofi fino al '900. Ma è al calar del sole che Castelfranco mostra la sua veste più suggestiva quando il Castello illuminato diventa una presenza fiabesca, che si lascia ammirare sorseggiando un bicchiere di vino in uno dei tanti locali di Piazza Giorgione o passeggiando per…
Castelfranco Veneto Castelfranco Veneto TV